Prestigiosi riconoscimenti per gli alunni dell’istituto che hanno partecipato a alla XVI edizione del concorso nazionale a squadre

Per il terzo anno successivo il Liceo Amaldi ha partecipato alle finali delle Olimpiadi della Cultura e del talento, che si sono svolte come da tradizione nel piccolo comune di Tolfa.

L’istituto superiore novese ha iscritto alla competizione tredici squadre, sei delle quali hanno disputato le semifinali macroregionali, svoltesi a Bra; due di esse si sono qualificate alle finali nazionali: le squadre Last but not least, composta da Benedetta Canciello, Martino Bellone, Ludovica Borra (classi terza e quarta Liceo Classico), Sofia Camere, Francesca Armano, Lucia Maria Stoleriu (Classi terza e quarta Liceo Scientifico), e Hypnofrogs, composta da Riccardo Barisone, Alessandro Berti, Diego Musumeci, Matteo Pastore, Alberto Raffo, Andrea Varrone (Classe quinta Liceo Scienze Applicate).

Quest’anno i risultati ottenuti dagli studenti del Liceo Amaldi sono stati di assoluto rilievo, superando quelli già lusinghieri delle edizioni precedenti: la squadra Last but not least si è classificata al quinto posto assoluto, il migliore piazzamento da quando l’istituto partecipa al concorso, conseguendo il secondo posto nella Staffetta della cultura, mentre la squadra Hypnofrogs ha ottenuto il primo posto nella prova fotografica; in particolare l’alunno Alberto Raffo, studente del laboratorio teatrale da anni attivo al Liceo Amaldi, ha vinto la prova di talento individuale nella categoria recitazione.

La competizione ha richiesto grande impegno, ma si è rivelata molto gratificante non solo per gli studenti partecipanti, ma anche per il professor Giovanni Antonio Caccia, da anni docente referente del progetto, che nell’esprimere piena soddisfazione per i risultati ottenuti ha ringraziato per il costante supporto il dirigente scolastico, Michele Maranzana, e la collega Luisella Salice, che lo ha affiancato in questa iniziativa.