Il programma di Fest'ACOS 2025

Presso il Parco dell’Acquedotto “Pagella e Bottazzi”, il Gruppo ACOS ha presentato il programma della 28ª edizione di Fest’ACOS, la manifestazione che da quasi trent’anni rinnova e rafforza il legame profondo tra il Gruppo e il territorio.

 

La manifestazione, patrocinata dalla Provincia di Alessandria e dal Comune di Novi, è promossa da ACOS S.p.A. con la partecipazione di tutte le società del Gruppo: Reti S.r.l., Acosì S.r.l., Anemos S.S.D.a R.L., ACOS Energia S.p.A., Gestione Acqua S.p.A., Gestione Ambiente S.p.A.. Attiva come sempre anche la Fondazione ACOS per la Cultura, che arricchirà il programma con iniziative a carattere educativo e culturale legate alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica.

 

La tradizione di Fest'ACOS

Fest’ACOS rappresenta molto più di un evento: è una tradizione consolidata, nata dall’iniziativa “Impianti Aperti”, che ha permesso a generazioni di cittadini di scoprire da vicino i servizi pubblici offerti dal Gruppo ACOS. Negli anni, questa iniziativa si è trasformata in una vera e propria festa del territorio, che unisce spirito civico, educazione ambientale e partecipazione sociale grazie al coinvolgimento attivo delle associazioni di volontariato e sportive locali.

 

Proprio grazie a questa vocazione pubblica, alla costante collaborazione con scuole e associazioni, e alla realizzazione di numerose iniziative culturali, educative e ambientali sul territorio, il Gruppo ACOS è stato inserito nel 2025 tra le 100 migliori aziende italiane nei settori energia, acqua, gas e rifiuti, secondo la XIII edizione del Premio Top Utility, distinguendosi inoltre tra le prime cinque utility italiane per competitività, efficienza e impegno nei progetti formativi dedicati al mondo scolastico.

 

Tre giornate per il 2025

L’edizione 2025 di Fest’ACOS si articolerà in tre giornate ricche di appuntamenti liberi e gratuiti, tra cui visite guidate agli impianti, laboratori didattici e momenti di festa aperti alla cittadinanza.

 

Tra le novità di quest’anno, “Il Cammino dell’Acqua Fredda”, un evento speciale promosso da Dario Debenedetti, dal Comune di Arquata Scrivia, dall’associazione Il Cammino dei Ribelli, dall’Istituto Comprensivo di Arquata Scrivia e dal gruppo Arquata e Storia, in collaborazione con Gestione Acqua S.p.A. L’iniziativa unisce sport, educazione ambientale e scoperta del territorio. Il percorso attraversa simbolicamente le aree in cui nascono le sorgenti che alimentano il sistema idrico locale, permettendo ai partecipanti di camminare “lungo l’acqua”, seguendone idealmente il viaggio dalle fonti fino alle reti cittadine.

 

Venerdì 23 maggio

Il programma prenderà il via venerdì 23 maggio con le visite guidate agli impianti dell’acquedotto, curate dal personale specializzato, e dedicate sia agli istituti scolastici che alla cittadinanza. Le visite, con partenza dall’edificio tecnologico del Parco, si terranno alle ore 9:30, 11:30, 14:30 e 17:00. La durata sarà di circa 30 minuti. È gradita la prenotazione all’indirizzo e-mail direzione@acosspa.it o al numero 0143 330935.

 

Sabato 24 maggio

Sabato 24 maggio, a partire dalle ore 15, in Piazza Dellepiane, si terranno i laboratori didattici e creativi per bambini e ragazzi. A cura dell’Osservatorio Astronomico di Genova, verranno proposti percorsi divulgativi sulle galassie, la realtà virtuale, l’esplorazione del Sole e l’utilizzo di telescopi dotati di filtri speciali.

In parallelo, l’artista Sonia Delponte proporrà i laboratori “Amici dell’acqua”, basati sulla sua “Arte del Recupero”, per sensibilizzare i partecipanti sull’importanza dell’acqua e della sostenibilità attraverso attività manuali con materiali di riciclo. Durante tutto il pomeriggio sarà attiva l’animazione per i più piccoli, a cura di Pazza Animazione, con truccabimbi e palloncini. Anche per questi laboratori è gradita la prenotazione.

 

Domenica 25 maggio

Domenica 25 maggio si svolgerà la giornata centrale della manifestazione presso il Parco dell’Acquedotto “Pagella e Bottazzi” in Strada Cassano 140. Fin dal mattino, il Parco accoglierà cittadini, famiglie e associazioni per una festa all’insegna della partecipazione, della solidarietà e dell’educazione ambientale.

Come da tradizione, l’Associazione Gruppi di Volontariato Vincenziano curerà il servizio bar e la preparazione dei panini al salame, devolvendo l’intero ricavato alla mensa per i bisognosi di via Ovada. L’Associazione Animal’s Angels Novi offrirà ristoro e pranzo con finalità benefiche per la tutela degli animali. Le numerose associazioni del territorio saranno presenti con stand informativi e dimostrativi.

 

Anche domenica si potranno effettuare le visite guidate agli impianti, con le stesse modalità del venerdì. In parallelo, sarà organizzata la “Passeggiata Ecologica Maglietto”, a cura dell’Associazione Maglietto di Novi Ligure, con la collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Alessandria: un percorso nella natura lungo il torrente Scrivia, con partenza alle ore 9 da Albasider (Villalvernia) e arrivo al Museo dell’Apicoltura.

 

Alle ore 10 partirà anche la camminata facile e non competitiva “Il Cammino dell’Acqua”, organizzata da Atletica Novese e ASD CamminaNovi, per scoprire insieme il ciclo dell’acqua attraverso il territorio, accompagnati da operatori del Gruppo.

Nel corso della giornata non mancheranno momenti di svago e inclusione: il Centro Danze Piemonte proporrà prove gratuite e dimostrazioni con la partecipazione dei ragazzi del Centro Down di Alessandria, culminando alle ore 16 con esibizioni di balli tradizionali e moderni.

 

La festa si concluderà alle ore 18 con il concerto dell’orchestra “Note di Classe” della Scuola Media Boccardo di Novi Ligure, composta da oltre settanta giovani musicisti.

 

Durante l’intera giornata saranno organizzate attività sportive, tornei e premiazioni con la presenza delle autorità locali e dei vertici del Gruppo ACOS. Il servizio di accoglienza e sicurezza sarà garantito dai volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Novi.

Data la deviazione al traffico dovuta ai lavori nel Basso Pieve, si consiglia di raggiungere il Parco dell’Acquedotto “Pagella e Bottazzi” passando dalla S.P. 35 ter, direzione Cassano.

 

Foto di Dino Ferretti