Novi senza treni per Milano per tutta l'estate
A partire da dicembre, la zona del Novese sarà coinvolta in un significativo potenziamento dei collegamenti ferroviari tra Piemonte, Liguria e Lombardia, grazie a un protocollo d’intesa sottoscritto dalle tre regioni. L’accordo, definito "Patto di Tortona", prevede un incremento delle corse dirette tra Milano e diverse località del Basso Piemonte, tra cui Asti, Alessandria e, in misura rilevante, Novi Ligure. Per la prima volta, queste città potranno contare su treni cadenzati ogni due ore verso il capoluogo lombardo, tutti i giorni della settimana.
La novità è stata annunciata nel corso di un incontro tra gli assessori regionali ai Trasporti: Marco Gabusi per il Piemonte, Marco Scajola per la Liguria e Franco Lucente per la Lombardia. Il piano si inserisce in un contesto più ampio di cooperazione interregionale che, nelle intenzioni, dovrebbe migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi ferroviari nell'intero Nord-Ovest italiano.
Il potenziamento ferroviario
Il potenziamento ferroviario avrà effetti diretti anche su Novi Ligure, che rientrerà in un nuovo schema di circolazione che prevede un collegamento ogni due ore tra Milano Greco Pirelli e la città novese. A questi si aggiungeranno i collegamenti ogni mezz’ora tra Milano Rogoredo e Tortona, permettendo un cadenzamento più regolare anche per i flussi pendolari che interessano il Novese. Una maggiore integrazione con i servizi regionali liguri e lombardi consentirà, inoltre, una più ampia distribuzione dell’offerta anche verso l’aeroporto di Milano Linate, grazie all’interscambio presso la stazione di Milano Forlanini.
Il protocollo, della durata quinquennale, stabilisce l’istituzione di un gruppo di lavoro permanente con rappresentanti delle tre Regioni, delle imprese ferroviarie (Trenitalia, Trenord, RFI) e delle associazioni dei pendolari. L’obiettivo, dichiarato, è garantire un’offerta crescente nel medio e lungo termine, soprattutto in vista del completamento del Terzo Valico dei Giovi, previsto per il 2027, che potrebbe ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza tra Genova e Milano.
Novi senza treni per Milano tutta l'estate
Tuttavia, a fronte delle prospettive future, permangono disagi contingenti che coinvolgono direttamente Novi Ligure. Dal 21 luglio al 29 agosto, infatti, la città resterà temporaneamente esclusa dai collegamenti regionali veloci verso Milano a causa dei lavori di manutenzione al ponte ferroviario sul Po, nei pressi di Bressana Bottarone. I treni provenienti da Genova, pur transitando da Novi, non effettueranno fermate, costringendo i pendolari locali a soluzioni alternative più lunghe e scomode.
Questa scelta – motivata dalla necessità di rispettare i tempi di percorrenza – ha sollevato critiche da parte dell’Associazione Pendolari Novesi e del Comune di Novi, che hanno evidenziato come, nonostante le richieste formali inviate alla Regione Liguria, non sia stata trovata una soluzione che tutelasse anche gli utenti piemontesi. La questione ha generato interrogativi anche sul ruolo giocato dalla Regione Piemonte, ritenuta da alcuni interlocutori poco incisiva nella fase negoziale.
Nel frattempo, le associazioni di pendolari continuano a segnalare ritardi, soppressioni e disservizi sulla linea Alessandria–Novi–Milano, soprattutto legati alla gestione di Trenord e alla scarsa qualità del materiale rotabile impiegato.
Nonostante le criticità attuali, le istituzioni regionali insistono sulla portata storica dell’accordo interregionale, considerato come un passo concreto verso una mobilità più moderna, integrata e sostenibile. Per Novi Ligure e l’area novese si apre dunque un’opportunità significativa di rilancio infrastrutturale e territoriale, a patto che le promesse di oggi si traducano in una reale attenzione alle esigenze quotidiane dei cittadini di domani.