Il Rotary Club Gavi Libarna ha presentato il programma per l’anno 2025-2026

A Novi Ligure, nella cornice di Villa Pomela, il presidente del Rotary Club Gavi Libarna, dottor Federico Campasso, ha presentato alla stampa il programma delle attività per l’anno rotariano 2025-2026. L’incontro si è concluso con una cena conviviale che ha riunito soci e giornalisti.

 

Il calendario delle iniziative appare particolarmente articolato e attento al territorio. La prima attività in programma sarà “Ottobre Rosa”, dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Per il settimo anno consecutivo, la dottoressa Maria Grazia Pacquola offrirà visite senologiche gratuite in cinque comuni: Cabella Ligure, Gavi, Serravalle, Arquata e Vignole Borbera.

A seguire, si conferma “Novembre Azzurro”, giunto alla quarta edizione, con visite urologiche a Gavi e Arquata. L’iniziativa, condotta dal dottor Banchero, ha già permesso di effettuare 150 visite negli scorsi anni, riscuotendo un notevole successo.

 

Le attività solidali

Ampio spazio sarà dedicato anche alle attività solidali. Le tradizionali cene organizzate nelle abitazioni dei soci continueranno a rappresentare un’importante occasione di raccolta fondi: tra i progetti sostenuti di recente figurano il restauro del Santuario di Monte Spineto e il supporto a una famiglia novese in difficoltà economica. Sempre grazie alla generosità dei soci, è stato donato un defibrillatore al Comune di Pasturana, mentre un secondo strumento sarà acquistato in collaborazione con i Lions per la Val Borbera.

Il programma prevede inoltre borse di studio universitarie e musicali, una visita al cantiere del Terzo Valico per osservare da vicino l’impatto dell’opera sul territorio e un concerto gratuito a Gavi nel mese di maggio per celebrare il trentennale della fondazione del Club. Una parte dei fondi raccolti sarà destinata anche al sostegno psicologico per le vittime di violenza domestica.

 

Iniziative culturali e benefiche

Non mancheranno iniziative culturali e benefiche, come la serata del 3 ottobre presso l’Abbazia di San Remigio a Parodi Ligure, con una rappresentazione dedicata a Gilberto Govi finalizzata al restauro delle finestre della chiesa. Parallelamente proseguiranno i progetti rivolti ai giovani: orientamento scolastico e universitario, percorsi all’estero, attività di prevenzione contro bullismo e disturbi alimentari. In collaborazione con altri club e con i Lions, è prevista anche una raccolta fondi per l’acquisto di cani guida per non vedenti.

Tra le iniziative sportive e inclusive, il Rotary organizzerà una giornata dedicata alle persone con disabilità presso il Golf Club di Tassarolo.

 

Il gruppo del Rotaract

All’appuntamento era presente anche la presidente del Rotaract Club Gavi Libarna, dottoressa Chiara Barattino, che ha illustrato le attività dei giovani rotariani: una cena in pizzeria a Serravalle il 26 settembre, con la partecipazione del sindaco, a favore della Croce Rossa; la “Cena in Rosso” del 29 novembre a sostegno dell’APIN per l’acquisto di apparecchiature di rianimazione cardiaca; un’iniziativa natalizia in aiuto dei canili di Novi e Tortona; e, in primavera, un aperitivo solidale a favore di progetti sul territorio.

 

La serata si è conclusa con l’intervento del dottor Giorgio Sogno, del Rotary Club di Savona, relatore della conferenza, che ha illustrato il progetto distrettuale “Rotary Campus – Noli”, attivo da vent’anni. L’iniziativa coinvolge volontari rotariani di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta, impegnati in una settimana di vita comunitaria insieme a persone con disabilità psichiche lievi o moderate.