Le Giornate FAI d’Autunno nel nostro territorio

Le Giornate FAI d’Autunno 2025 rappresentano un’edizione speciale anche per la Delegazione novese che, fondata il 28 aprile 2015, celebra i 10 anni di attività. Per questo motivo, insieme al Gruppo Giovani – il cui apporto è stato fondamentale – ha deciso di proporre un percorso di visita molto ricco a Novi Ligure, Serravalle Scrivia, Gavi e Voltaggio. Ecco i luoghi e quando si potranno visitare:

  • Oratorio della Maddalena a Novi: sabato 11 dalle 14:30 alle 18:30; domenica 12 dalle 10:30 alle 18:30; sabato pomeriggio ore 15 sarà presente la Corale novese
  • Oratorio dei Rossi a Serravalle: sabato 11 dalle 14:30 alle 18:30; domenica 12 dalle 10:30 alle 18:30
  • Oratorio dei Bianchi a Serravalle: sabato 11 dalle 14:30 alle 18:30; domenica 12 dalle 10:30 alle 18:30
  • Oratorio dei Bianchi a Gavi: sabato 11 dalle 14:30 alle 18:30; domenica 12 dalle 10:30 alle 18:30. Domenica mattina le aperture saranno arricchite dalla presenza della Corale novese: ore 10.30 Oratorio dei Turchini, ore 11.15 Oratorio dei Bianchi, ore 12 Oratorio dei Rossi.
  • Oratorio dei Rossi a Gavi: sabato 11 dalle 14:30 alle 18:30; domenica 12 dalle 10:30 alle 18:30
  • Oratorio dei Turchini a Gavi: sabato 11 dalle 14:30 alle 18:30; domenica 12 dalle 10:30 alle 18:30
  • Oratorio di Nostra Signora del Gonfalone a Voltaggio: sabato 11 dalle 14:30 alle 18:30; domenica 12 dalle 10:30 alle 18:30. Domenica pomeriggio le aperture saranno arricchite dalla presenza della Corale novese: ore 15 Oratorio di San Giovanni Battista, ore 15.45 Oratorio di Nostra Signora del Gonfalone, ore 16.30 Oratorio di Sant’Antonio Abate.
  • Oratorio di San Giovanni Battista a Voltaggio: sabato 11 dalle 14:30 alle 18:30; domenica 12 dalle 10:30 alle 18:30
  • Oratorio di Sant’Antonio Abate a Voltaggio: sabato 11 dalle 14:30 alle 18:30; domenica 12 dalle 10:30 alle 18:30

 

Il Gruppo FAI Sette Castelli

La Delegazione FAI Novi Ligure invita inoltre a partecipare alle aperture del Gruppo FAI Sette Castelli dal Tobbio all’Orba che propone tre percorsi di visita nei Comuni di Silvano d’Orba, Mornese e Lerma.

 

A Silvano d’Orba (sabato ore 11-16) è prevista una passeggiata storico naturalistica tra le colline e i monumenti più significativi del territorio. Dopo la visita alla Chiesa di San Pancrazio sarà possibile, eccezionalmente per il cinquantesimo del FAI, entrare nei giardini del Castello Botta-Adorno e osservare i resti dell’antica struttura settecentesca a balze voluta dai Marchesi Adorno. A seguire la visita alla distilleria Gualco per osservare il processo di distillazione con possibilità di degustazione di grappe.

 

A Mornese (domenica ore 9:30-12:30 e 14-17:30) sarà possibile visitare la Cascina della Valponasca, luogo determinante per la vocazione di Santa Maria Mazzarello, attraverso un breve ma intenso viaggio nella spiritualità e nel fascino autunnale della valle. I volontari propongono anche la visita alla Chiesetta della Madonna di Pompei a due passi dalla strada che porta alla Valponasca e in una posizione privilegiata per uno sguardo sul paesaggio circostante.

 

A Lerma (domenica ore 11-12:30 e 16-17:30), all’interno del Santuario della Rocchetta, è previsto un breve incontro con la spiritualità femminile medievale attraverso la lettura degli scritti di alcune figure rilevanti di quel periodo storico.

 

 

Nel numero di Panorama di Novi online l’approfondimento con tutti i dettagli. Per leggere il nuovo numero basta aprire la pagina principale del sito e cliccando il tasto “Leggi l’ultimo numero del giornale” avrete accesso allo sfogliatore.

Se non avete ancora effettuato la registrazione, dopo avere premuto sul tasto “Leggi l’ultimo numero del giornale”, si apre la prima pagina: ancora un click ed ecco la schermata nella quale va inserito l’indirizzo di posta elettronica e la password creata seguendo le indicazioni ricevute.