Aosom Italy a Pozzolo Formigaro
L’azienda Aosom Italy, attiva nel commercio elettronico di arredi per la casa, prodotti outdoor, articoli per il fitness e accessori per animali, bambini e ufficio, ha inaugurato un nuovo magazzino e polo logistico a Pozzolo Formigaro. La struttura, realizzata in strada comunale Bissone all’angolo con strada Roveri, rappresenta un investimento superiore ai venti milioni di euro e costituisce un passo strategico nel piano di crescita della società.
La filiale italiana del gruppo multinazionale cinese, presente nel Paese dal 2014, considera il nuovo polo un elemento determinante per raggiungere l’obiettivo di un fatturato di 150 milioni di euro entro il 2025. Il centro si estende su una superficie di circa 37 mila metri quadrati e si aggiunge ai magazzini già operativi di Belgioioso, in provincia di Pavia, e di Spinetta Marengo, sobborgo di Alessandria.
Una crescita esponenziale
Grazie a questa espansione, Aosom prevede di incrementare la capacità di gestione degli ordini, che nel 2024 hanno superato 1 milione e 250 mila spedizioni. L’azienda, che importa prodotti dalla Cina e li commercializza sui principali marketplace internazionali, a partire da Amazon, ritiene che il nuovo insediamento rappresenti anche una risorsa strategica per lo sviluppo delle attività di logistica conto terzi (3PL – Third Party Logistics).
La direzione aziendale ha evidenziato come l’apertura del nuovo magazzino, in parte automatizzato, consenta di portare la superficie complessiva di stoccaggio in Italia oltre la soglia dei 100 mila metri quadrati, confermando la crescita costante dell’impresa nel mercato nazionale ed europeo.
La cerimonia di inaugurazione
Durante la cerimonia inaugurale, il consigliere economico e commerciale generale della Cina a Milano, Xiewei Geng, ha sottolineato che l’investimento di Pozzolo Formigaro si inserisce in un più ampio progetto di rafforzamento della presenza economica cinese in Italia. Secondo quanto affermato, l’area tra Genova e Milano viene considerata particolarmente strategica per la logistica e per le prospettive di collaborazione economica tra i due Paesi, che potrebbero intensificarsi nei prossimi anni attraverso nuovi investimenti.
Anche l’amministrazione comunale ha rimarcato la valenza territoriale dell’iniziativa. Il sindaco di Pozzolo Formigaro, Domenico Miloscio, ha osservato che progetti di questo tipo contribuiscono a consolidare il ruolo logistico dell’area e ha ribadito l’importanza di completare le infrastrutture necessarie, come il casello autostradale di cui si discute da tempo, per rendere il territorio un vero retroporto naturale di Genova.