Parodi nel romanzo vincitore del Premio Sante Montanaro
La genovese Chiara Persico si aggiudica la prima edizione del Premio Sante Montanaro nella sezione inediti, presentando un romanzo storico ambientato nel capoluogo ligure durante la Seconda guerra mondiale, ma anche a Parodi Ligure. Il romanzo, dal titolo La speranza che ho di ritornare – La guerra dei Gualco, narra la storia vera di una famiglia operaia della Foce, ricostruita attraverso lo studio di un carteggio originale.
L’idea del romanzo
“L’idea nasce in seguito al ritrovamento di una vecchia valigia in una soffitta di una casa di Parodi Ligure. Quel vecchio baule conteneva un tesoro: oltre cento lettere che mio nonno e i suoi tre fratelli si scambiarono durante il conflitto – spiega Chiara Persico. Attraverso la lettura e lo studio di tali scritti, ho ricostruito dettagliatamente le loro vite, gli spostamenti sul territorio nazionale, amori, speranze e dinamiche familiari. La loro storia, tragicamente bella, mi ha così appassionato da volerla trasformare in una saga familiare di due romanzi e, se mi sarà concesso, farla conoscere a quante più persone possibile. Grazie a questo Premio, alla Fondazione Sante Montanaro e alla casa editrice Il Piroscafo, questo traguardo è molto più vicino.”
La trama
Il romanzo narra la storia di quattro fratelli, di una famiglia unita dall’amore, ma divisa da una guerra che li travolge. Carlo, Erminio e Armando partono ventenni per il fronte, lasciandosi alle spalle Genova, il mare e l’abbraccio dei genitori Ernesto e Giovanna, e del fratello più piccolo Natalino. Dalle loro lettere, scritte tra il 1940 e il 1943, emergono coraggio e paura, sorrisi ingenui e improvvisi bagliori di maturità, sogni di amori appena nati e il bisogno disperato di normalità. Mentre il mondo crolla, quei fogli diventano un filo invisibile capace di tenerli vicini.
È la voce di ragazzi che si dicono “salute ottima, morale alto” per non ferire chi amano, ma confessano in segreto un unico desiderio: tornare a casa. Una casa – Genova – impregnata di propaganda fascista, piegata dalla fame, terrorizzata dai continui allarmi, distrutta dai bombardamenti.
“La speranza che ho di ritornare” è il racconto vivo e struggente di un destino familiare segnato dalla guerra, ma illuminato dall’amore e dall’ostinata volontà di resistere.
Il romanzo di Chiara Persico è uscito il 17 ottobre, pubblicato dalla casa editrice Il Piroscafo (Gruppo editoriale Les Flâneurs) ed è disponibile in tutte le librerie e negli store online.