I numeri della settima edizione del Festival delle Conoscenze

Si è conclusa con grande successo la settima edizione del Festival delle Conoscenze, promosso dalla Fondazione ACOS per la Cultura e dedicato quest’anno al tema “Il Coraggio”. Dal 18 al 25 ottobre, Novi Ligure, Ovada e Tortona si sono trasformate in un grande laboratorio diffuso di idee, dialoghi e spettacoli che hanno coinvolto oltre 3.800 studenti e un pubblico complessivo di circa 4.600 persone, confermando il Festival come uno degli appuntamenti culturali più attesi del territorio.

Durante il Festival si è affrontato il tema del coraggio in tutte le sue forme con relatori di primo piano.

 

Tantissimi ospiti

Il Festival ha ospitato, infatti oltre trenta relatori tra scienziati, artisti, sportivi, imprenditori e divulgatori, affrontando il tema del coraggio in tutte le sue forme: scegliere, innovare, affrontare le sfide, sognare e cambiare, imparare dai propri errori. Dalle testimonianze di Oscar Farinetti (10 mosse per affrontare il futuro), Paola Catapano (CERN di Ginevra), Valerio Dotti (Team Ferrari), Riccardo Aprile (Emergency), Elia Azzali giovanissimo imprenditore (18 anni) che con la sua azienda applica il modello di economia circolare, fino agli incontri con atleti paralimpici, ricercatori, docenti, divulgatori scientifici e giovani protagonisti dello sport e della cultura del territorio, ogni appuntamento ha rappresentato un’occasione di confronto e crescita condivisa.

Cuore pulsante della manifestazione, come sempre, sono stati gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio, ma con un coinvolgimento sempre crescente dei cittadini.

 

Un festival diffuso e condiviso

Il Festival delle Conoscenze ha confermato la sua formula vincente di evento diffuso, con appuntamenti ospitati tra Novi Ligure, Ovada e Tortona. Una rete di istituzioni, scuole, realtà e associazioni culturali ha collaborato alla riuscita dell’iniziativa, che ha visto la partecipazione degli Istituti scolastici del territorio.

 

 

Le parole dei promotori

Giampaolo Bovone, presidente della Fondazione ACOS per la Cultura, ha espresso grande soddisfazione: “Sabato 25 ottobre si è conclusa la VII edizione del Festival delle Conoscenze, dedicata al coraggio.

I numerosi interventi e laboratori, presentati da relatori, naviganti, atleti paralimpici, ingegneri, scrittori, attori, ricercatori scientifici, sportivi, imprenditori e musicisti, hanno coinvolto centinaia di studenti di ogni ordine e grado, che insieme ai loro docenti hanno vissuto il festival come un’esperienza collettiva e partecipata.

 

La Fondazione ACOS per la Cultura crede che promuovere cultura significhi investire nel futuro, offrendo alle nuove generazioni strumenti per comprendere meglio la realtà. In un mondo che richiede sempre più coraggio – anche quello di sbagliare – pensiamo che sia importante camminare al loro fianco”.

Valter Pallano, presidente del Gruppo ACOS, ha aggiunto: “Sostenere la Fondazione ACOS e il Festival significa investire nel capitale umano e culturale della nostra comunità. È un impegno che rappresenta la nostra identità e la nostra responsabilità verso il territorio”.

 

Appuntamento al 2026

La Fondazione ACOS per la Cultura è già al lavoro per l’ottava edizione del Festival delle Conoscenze, che continuerà a portare nelle piazze, nei teatri e nelle scuole la forza della curiosità, del pensiero critico e della partecipazione.