“Un centesimo per una vita”: una iniziativa UNICEF a Novi Ligure e dintorni

Dopo il primo concerto per l’UNICEF tenutosi nel 1992 e per la prima volta presso la Basilica della Maddalena, sabato 22 novembre si è ripetuta la tradizione, con il concerto di musica barocca dell’Orchestra dell’Università di Pavia “Camerata de’ Bardi” dedicato all’UNICEF.

 

L’evento è stato la conclusione della settimana destinata a celebrare la “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” firmata all’ONU il 20 novembre 1989. Era cominciata giovedì mattina in prefettura ad Alessandria con l’incontro del Sig. Prefetto con l’Unicef, ben rappresentato da una classe di bambini canterini. In quell’occasione il Sig. Prefetto aveva sottolineato l’importanza dell’attenzione alle criticità dell’infanzia, soprattutto talora della poca disponibilità all’ascolto dei minori che tendono poi a rifugiarsi in se stessi o sui social.

 

 

La fontana in blu

La sera dello stesso giorno, come in molte città del mondo, anche a Novi Ligure è stato possibile osservare la Fontana della piazza della Collegiata colorata di blu, un’idea di UNICEF Internazionale per attirare l’attenzione di una società talora distratta, sui problemi dell’infanzia sofferente nel mondo.

Durante il concerto di sabato, la musica ha fatto da sfondo alle riflessioni sulle condizioni dei bimbi nei territori di guerra e della necessità di ricercare la pace, per dar loro la possibilità di ritornare a vivere serenamente.

 

 

Un centesimo per una vita

In tale occasione è stato presentato ufficialmente il progetto “Un centesimo per una vita”, pensato per raccogliere le monetine da 1 centesimo, e non solo quelle, talora dimenticate in tasche o nei cassetti e ritenute inutili, per acquistare le bustine terapeutiche necessarie alla sopravvivenza dei bambini malnutriti.

Una bustina costa solo 33 centesimi: ne occorrono 3 per soddisfare le necessità alimentari quotidiane di un bambino e la disponibilità di tale terapia per due mesi, garantisce le condizioni per tornare ad una vita normale.

Nel corso del concerto sono stati raccolti fondi per circa 800 bustine: un piccolo, ma benaugurante inizio.

 

La collaborazione con la CRI

Per attuare efficacemente il progetto, l’Unicef si avvale in questo caso, anche della collaborazione della Croce Rossa di Novi Ligure, in particolare delle Crocerossine, per la consegna dei salvadanai distribuiti in farmacie, panetterie ed in altri esercizi commerciali che si rendono disponibili a partecipare a questa iniziativa.

Info e contatto per eventuali donazioni: Comitato Provinciale per l’UNICEF di Alessandria , tel. 3498097653.

 

 

Maria Angela Soatto – Responsabile UNICEF a Novi Ligure