La Festa della ComUnità a Novi

Dopo alcuni anni di pausa, a Novi torna la Festa dell’Unità, che nel 2025 assume una veste rinnovata in occasione dell’ottantesimo anniversario della sua prima edizione nazionale. L’evento, che si terrà dal 3 al 5 ottobre presso il Centro Fieristico Dolci Terre di Novi, è stato ribattezzato “Festa della ComUnità”, a sottolineare la volontà di coniugare il confronto politico-culturale con momenti di socialità e partecipazione collettiva.

Il programma prevede tre giornate con appuntamenti rivolti a pubblici diversi: dibattiti, attività per bambini e famiglie, spettacoli musicali e proposte gastronomiche ispirate alla tradizione locale.

 

Venerdì 3 ottobre

La serata inaugurale sarà aperta dal dibattito “Ex Ilva – Dove sta andando la siderurgia italiana?”, con la partecipazione del sindaco Rocchino Muliere, dell’onorevole Andrea Orlando e di rappresentanti sindacali e politici. Seguiranno la cena e un intrattenimento musicale con danze cubane.

 

Sabato 4 ottobre

Il pomeriggio sarà dedicato a laboratori artistici per bambini e ragazzi (dalle ore 15). Alle 18 avrà luogo l’incontro “Palestina – Ucraina e Nuovo Ordine Mondiale”, che vedrà la presenza del giornalista Domenico Quirico, dell’onorevole Federico Fornaro e di Gabriele Segre, della Fondazione Segre. La serata proseguirà con la cena e un concerto a tema anni ’80-’90.

 

Domenica 5 ottobre

La giornata inizierà alle 10 con la “passeggiata a due e quattro zampe”, dedicata a cittadini e animali domestici. Dopo il pranzo e un pomeriggio di ballo liscio, alle 18 si terrà l’incontro “Salari, pensioni e redditi che perdono terreno: ragioni e rimedi”, con il viceministro Enrico Morando, Antonio Misiani (responsabile economico PD) e l’assessore milanese Lorenzo Pacini. La serata proporrà la rappresentazione teatrale “Ferite a morte”, ideata da Serena Dandini con la collaborazione della ricercatrice CNR Maura Misiti: una raccolta di monologhi ispirati a fatti di cronaca sul tema della violenza contro le donne. La chiusura della Festa sarà affidata a un’esibizione musicale dei Giovani Democratici.

 

L’offerta gastronomica

Accanto alle attività culturali e ricreative, la Festa proporrà un menù che valorizza la tradizione contadina con la polenta come protagonista, declinata in varianti popolari e più ricercate.

Antipasti:

  • Polenta grigliata con condimenti a scelta (stracchino o salame)
  • Battuta di chianina con salsa al limone o tartufata

Primi:

  • Polenta con gorgonzola, salsiccia e funghi, concia o baccalà
  • Lasagne al pesto
  • Tris di polenta

Secondi:

  • Grigliata di pesce mista
  • Salamino
  • Baccalà con patate

Contorni:

  • Patate fritte
  • Contorno mediterraneo
  • Polenta grigliata

Dolci:

  • Gelato
  • Panna cotta