La crescita della Protezione Civile di Basaluzzo

‘A.A.A. Cercasi giovani che abbiano il desiderio di impegnarsi nel volontariato’: potrebbe essere lo slogan della Protezione Civile di Basaluzzo. Questo mentre il Sindaco del paese, Gianfranco Ludovici, rende noto che nel 2021 è stata inoltrata alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria una richiesta di contributo per il progetto ‘Acquisto attrezzature per il gruppo comunale di Protezione Civile’.

 

Comune e Protezione Civile

«Tale iniziativa – dice il Sindaco di Basaluzzo – prevedeva l’acquisto delle seguenti attrezzature: una saldatrice a inverter, quattro faretti a LED, un gruppo Elettrogeno, una motopompa, un paranco con braccio, un rimorchio completo di gancio da traino.»

«L’Amministrazione comunale di Basaluzzo – continua il Sindaco – ha acquistato la strumentazione che ho riportato in precedenza per ottimizzare il servizio reso dal gruppo comunale di protezione civile, per la gestione delle emergenze come alluvioni, terremoti, soccorsi, segnalazioni, assistenza alle Forze dell’Ordine e al personale comunale; questa implementazione strumentale ha comportato una spesa pari a 7.063,90 euro con una richiesta di contributo di 5.459,68 euro alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e un impegno diretto del Comune di 1.604,22 euro.»

 

Gianfranco Ludovici quindi sottolinea: «L’impegno profuso in questi anni dall’Amministrazione Comunale ha consentito di migliorare la dotazione strumentale in capo al gruppo comunale di Protezione Civile, per ottimizzare il servizio di primo intervento e in genere per i casi di emergenza individuabili in emergenza maltempo; rischi connessi al soccorso di persone anziane che vivono da sole in zone disagiate; pronto intervento contingente come incidenti, malori in collaborazione e, al limite, in mancanza di intervento delle Forze di Pubblica Sicurezza.»

 

 

Nel numero di Panorama di Novi online l’articolo a cura di Maurizio Priano. Per leggere il nuovo numero basta aprire la pagina principale del sito e cliccando il tasto “Leggi l’ultimo numero del giornale” avrete accesso allo sfogliatore.

Se non avete ancora effettuato la registrazione, dopo avere premuto sul tasto “Leggi l’ultimo numero del giornale”, si apre la prima pagina: ancora un click ed ecco la schermata nella quale va inserito l’indirizzo di posta elettronica e la password creata seguendo le indicazioni ricevute.