Il successo del progetto "Classe Amica FAI"

Per l’anno scolastico 2024-2025 il progetto “Classe Amica FAI” proposto dalla Delegazione FAI di Novi Ligure ha visto la partecipazione di 24 classi per un totale di 469 alunni frequentanti le Scuole Primarie “M.L. Zucca” e “Martiri della Benedicta” di Novi Ligure ed “E. Fermi” di Pozzolo Formigaro.

 

Dalla classe seconda alla quinta i bambini sono stati impegnati in diversi laboratori condotti dalla Delegata FAI Scuola Primaria e articolati in una prima parte di spiegazione e storia dell’argomento e successivamente in un’attività manuale e pratica. Durante il laboratorio sulla cartapesta, seguito da tutte le classi coinvolte, gli alunni hanno dapprima osservato i passaggi necessari per ottenere l’impasto, per poi cimentarsi nella costruzione di un piccolo oggetto (mascherine di Carnevale, teste di burattino, ciotoline).

 

Il metodo Capurro

L’attività sul metodo Capurro, rivolta alle classi quarte e quinte novesi, ha riguardato la scrittura del proprio nome in base all’alfabeto ideato nell’Ottocento dal novese Don Gianfrancesco Capurro e basato su disegni figurativi della forma delle lettere che ricordano oggetti della vita quotidiana.

Il laboratorio di calligrafia, seguito dalle classi quinte della “M.L. Zucca”, ha permesso agli alunni, dopo l’osservazione di libri contenenti antichi verbali e l’ascolto dell’importanza dell’uso di una buona calligrafia, di provare vari pennini, dalla piuma d’oca a quello di bambù fino al pennino vero e proprio con l’inchiostro.

 

I laboratori

Grazie alla disponibilità dell’architetto Diego Parodi i bambini di alcune classi quinte della “M.L. Zucca” hanno svolto un laboratorio sulle case di terra, tipiche della frazione Merella. Dopo la lezione in aula sulla terra come materiale da costruzione e sulle varie tipologie di casa di terra che si sono sviluppate nel tempo in tutto il mondo, gli alunni sono stati portati negli spazi esterni della scuola per preparare un impasto che è stato inserito all’interno di piccoli telai di cartoncino a forma di mattoncini, fatti poi essiccare al sole.

 

Accanto ai laboratori la Delegazione FAI di Novi Ligure ha organizzato alcune uscite didattiche per le classi terze e quinte novesi, volte a conoscere il centro cittadino e alcuni edifici rappresentativi come la Società Storica del Novese, la Biblioteca civica e la Pieve di Santa Maria con l’attiguo Parco Aurora. Non sono mancate le uscite nei dintorni di Novi: a Gavi per il Forte e a Voltaggio per la Pinacoteca dei Padri Cappuccini Liguri.

 

Giornate FAI e patrimonio culturale

L’entusiasmo manifestato in classe dagli alunni ha trovato piena espressione al di fuori del contesto scolastico durante le Giornate FAI di Primavera. Per l’occasione i bambini delle classi quinte della “M.L. Zucca” e delle “Martiri della Benedicta”, adeguatamente preparati dalle maestre e dalla Delegata FAI Scuola Primaria, hanno indossato le vesti di “piccoli” Apprendisti Ciceroni®, guidando i visitatori alla scoperta della storia del Palazzo Levrero detto “del Governatore” in via G.C. Abba.

 

La passione per il patrimonio culturale della propria città ha spinto alcuni alunni delle classi quinte della “M.L. Zucca” a partecipare con entusiasmo all’evento “A Teatro con il FAI” organizzato al Teatro Marenco. All’interno dei momenti recitati messi in scena dagli studenti del Gruppo teatrale del Liceo Amaldi di Novi Ligure, i bambini hanno interpretato il ruolo del piccolo Romualdo Marenco che sogna un giorno di lavorare proprio in quell’edificio ottocentesco, coinvolgendo con la loro performance oltre 250 visitatori.

 

Il concorso nazionale FAI

Questo grande impegno è stato coronato dalla vittoria al concorso nazionale FAI 2024-2025 per le scuole di ogni ordine e grado “Raccontiamo il patrimonio: nuove narrazioni”, che invitava gli studenti, con il supporto dei loro docenti, a individuare un bene identitario del proprio territorio e a raccontarlo in modo creativo. La classe 5A della “M.L. Zucca” è risultata tra i sedici vincitori a livello nazionale per la realizzazione di un documentario incentrato sulla storia delle industrie attive a Novi Ligure dalla seconda metà dell’Ottocento.

I bambini sono stati preparati dalla preziosa Delegata FAI Scuola Primaria che ha tenuto lezioni specifiche sulla seta (il celebre “Bianco di Novi”), sulle filande e sulla fabbrica di lampadine Radians. Il percorso formativo sull’industrializzazione novese è stato arricchito dagli interventi di Sergio Demicheli, ex dirigente dell’azienda di cioccolato Pernigotti, e della maestra Cristina Raffaghello, moglie di Andrea Zavaglia, titolare dell’omonima ditta specializzata nella produzione di forme per calzature.

 

L'orgoglio del FAI Novi

La Delegazione FAI Novi Ligure è molto orgogliosa dell’ottimo risultato ottenuto al concorso nazionale FAI per le scuole e in generale dell’ampia adesione che il progetto “Classe Amica FAI” ha incontrato quest’anno. Tutti questi importanti traguardi sono frutto della competenza e della dedizione delle insegnanti e della Delegata FAI Scuola Primaria che hanno accompagnato i bambini in un percorso creativo e appassionato di valorizzazione del patrimonio culturale.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita del progetto: i volontari della Società Storica Novese, Don Fabrizio della Chiesa della Pieve, le guide del Forte di Gavi, Luciano Bisio (Presidente dell’Associazione APS “L’Arcangelo” che si occupa della Pinacoteca Cappuccina di Voltaggio), Grazia Dellepiane (vicesindaco di Voltaggio), Diego Parodi, Sergio Demicheli e Cristina Raffaghello.