A Pozzolo e nel territorio circostante una vera emergenza roditori

Negli ultimi giorni, diverse località dell’Alessandrino stanno affrontando un’emergenza legata alla proliferazione di roditori, in particolare arvicole, comunemente note come topi campagnoli. La situazione si è fatta particolarmente critica nella frazione di Bettole di Pozzolo Formigaro, dove gli animali sono comparsi non solo nelle campagne, ma anche nei giardini delle abitazioni, destando forte preoccupazione tra i residenti e le autorità locali.

 

Secondo quanto riportato, questi roditori sarebbero in grado di scavare gallerie nel terreno simili a quelle delle talpe, provocando seri danni alle colture agricole, agli impianti di irrigazione e perfino alle strutture abitative. In risposta alla crescente allerta, il sindaco Domenico Miloscio ha inoltrato una richiesta formale di intervento urgente all’ASL e al prefetto, sollecitando il coinvolgimento del Servizio veterinario e del SISP – il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.

 

La misura immediata

Come misura immediata, l’amministrazione comunale ha affidato alla ditta specializzata All Service di Alessandria il potenziamento del sistema di derattizzazione. Sono state predisposte dodici postazioni con esche collocate in punti strategici della frazione, tra cui l'incrocio tra la strada Circonvallazione e quella del Bissone, via Bettole, le vicinanze della chiesa di San Marcello, il viale del cimitero e l’ingresso del camposanto. Tutte le esche saranno segnalate con appositi cartelli per tutelare la sicurezza di persone e animali domestici.

 

La segnalazione iniziale

La segnalazione iniziale dell’invasione è giunta dal gruppo consiliare di opposizione “Insieme per Pozzolo” (dalla cui pagina Facebook proviene la foto in copertina), guidato da Daniele Costa, che ha denunciato una situazione definita “gravissima”. Secondo quanto riferito dai consiglieri Davide Manno, Elisabetta Russo e Monica Manfredini, le arvicole starebbero devastando le coltivazioni e compromettendo materiali fondamentali per le attività agricole. Alcuni agricoltori della zona hanno raccontato di trovarsi impotenti di fronte alla distruzione del proprio lavoro, sottolineando come i roditori non solo si nutrano direttamente dei raccolti nei campi, ma si introducano nei magazzini, danneggiando cavi elettrici di trattori, impianti irrigui e scorte alimentari.

 

Di fronte a un danno che viene definito sia economico che psicologico, i consiglieri hanno chiesto l’attivazione urgente di un tavolo tecnico con l’amministrazione comunale, le associazioni di categoria e gli esperti del settore, al fine di individuare le cause della proliferazione e pianificare azioni strutturali, andando oltre gli interventi di derattizzazione sporadici.

 

Episodi simili nel tortonese

Parallelamente, episodi simili sono stati segnalati anche in altre località del Tortonese. Sui social network è stata diffusa una fotografia scattata a Rivalta Scrivia che mostrerebbe un numero insolito di roditori in circolazione, e anche da altre frazioni del Comune di Tortona sono giunte testimonianze di topi avvistati persino all’interno delle abitazioni.

 

Mentre alcuni tendono a ridimensionare l’allarme, altri parlano apertamente di un’invasione, che starebbe mettendo a dura prova la convivenza civile e l’equilibrio ambientale. Le istituzioni sono ora chiamate a monitorare l’evoluzione della situazione e a valutare l’efficacia delle contromisure già adottate, nella speranza che l'intervento tempestivo possa arginare una crisi che coinvolge non solo l’agricoltura, ma anche la salute pubblica.