Torna la Fiera di San Martino a Serravalle

Domenica 9 novembre Serravalle accoglierà la tradizionale “Fiera di San Martino”, accompagnata in questa edizione 2025 dal nuovo Mercatino Contadino che sarà allestito in Piazza Vittorio Veneto, all’inizio del Centro Storico.

Le vie e le piazze del centro del Paese: Piazza Paolo Bosio, Via Brodolini, Via Divano e Via Gramsci, ospiteranno numerosi stand di merci varie e banchetti di artigianato d’eccellenza, commercio di qualità e piccole curiosità oltre alle associazioni serravallesi che avranno spazio per promuovere le loro attività, vetrina del sociale e del volontariato.

 

La novità del mercatino

Novità di quest’anno sarà la prima edizione del Mercatino Contadino organizzato in Piazza Vittorio Veneto. In un’atmosfera totalmente autunnale si riuniranno selezionati produttori locali che daranno l’opportunità ai visitatori di acquistare e scoprire le eccellenze del territorio. Un momento importante di incontro e condivisione per la comunità e un’occasione per riscoprire tradizioni e sapori autentici.

 

Eccellenze gastronomiche

La Pro Loco di Serravalle rinnova questa consuetudine con la tradizionale “Polenta di San Martino”, un appuntamento atteso che celebra la convivialità e la cucina del territorio.

In Piazza Paolo Bosio si potrà pranzare con polenta ai funghi, con fonduta, dolce e altre prelibatezze, preparate in modo “slow”, secondo la tradizione, ma con un’attenzione speciale per tutti: anche per i vegetariani e per chi non consuma carne di maiale.

 

Nel pomeriggio la festa continuerà con frittelle e caldarroste, mentre il Gruppo Alpini, sempre in Piazza Bosio, offrirà vin brulé, tè e cioccolata calda, per scaldare il cuore e l’atmosfera di una giornata che sa di autunno.

In piazza Coppi, già dal 24 ottobre, troverà spazio il divertimento dei piccoli e dei ragazzi con l’immancabile Luna Park.

 

Appuntamenti culturali

Accanto agli appuntamenti gastronomici, la Fiera di San Martino invita anche alla scoperta del patrimonio culturale serravallese: la Sala Museale di Libarna sarà aperta gratuitamente con visite guidate (10:00–12:00 e 15:30–17:30) a cura dell’Associazione Libarna Arteventi, mentre le Confraternite accompagneranno il pubblico alla scoperta degli oratori storici (14:30–16:30).

La solenne celebrazione religiosa dedicata al Santo Patrono sarà curata dalla Parrocchia dei Santi Martino e Stefano, con programma consultabile sul sito parrocchiale.

 

Un evento organizzato dal Comune di Serravalle Scrivia, in collaborazione con Pro.com – Consorzio per la Promozione del Commercio di Confesercenti Alessandria, Associazione Mercatini & Curiosità di Milano e le associazioni serravallesi.