Il successo della raccolta differenziata raccontato da Gestione Ambiente
Gestione Ambiente S.p.A. annuncia i risultati eccezionali raggiunti dai 33 Comuni del territorio servito nel 2024, confermando l’efficacia del sistema di raccolta differenziata Porta a Porta e la grande collaborazione dei cittadini. I dati, che evidenziano performance superiori ai target europei e nazionali, sono di altissimo livello e anticipano gli obiettivi fissati dal nuovo Piano Regionale per la gestione dei rifiuti urbani.
I dati
Nel 2024, la media di raccolta differenziata del territorio ha raggiunto l’81,91%. Questo risultato non solo supera ampiamente l’obiettivo del 70% fissato per il 2025, ma anche quello del 75% previsto dal Piano regionale per il 2030, posizionandosi a un passo dal traguardo dell’82% stabilito per il 2035. Tutti i 33 Comuni hanno superato individualmente il target del 2030, dimostrando un impegno esemplare da parte della comunità e l’efficacia dei servizi offerti.
Anche per quanto riguarda i rifiuti indifferenziati pro capite, i dati sono significativi: con una media di 95,05 kg per abitante, il territorio si attesta già al di sotto dell’obiettivo di 126 kg entro il 2025 e di 100 kg previsto per il 2030.
La salvaguardia delle discariche
Questi risultati hanno un impatto diretto sulla salvaguardia delle discariche di Tortona e Novi Ligure. Grazie all’introduzione del nuovo sistema di raccolta Porta a Porta, il volume di rifiuti indifferenziati conferiti è diminuito di un quarto rispetto al 2018, prolungando la vita utile di queste strutture, una risorsa preziosa e non infinita per il nostro territorio.
Il successo di questa strategia è stato riconosciuto anche da Legambiente, che ha premiato con il titolo di “Comuni Ricicloni” diversi Comuni serviti da Gestione Ambiente. Tra i premiati per il 2025 figurano Parodi Ligure, Voltaggio, Castellar Guidobono, Fresonara, Pasturana e Tassarolo.