Linea Verde Start nell’alessandrino
Sabato 25 ottobre su Rai 1 è andata in onda la nuova puntata di Linea Verde Start, il programma condotto da Federico Quaranta e realizzato dalla Rai in collaborazione esclusiva con Confartigianato. Tappa nell’alessandrino per raccontare insieme al Presidente di Confartigianato Imprese Alessandria, Adelio Giorgio Ferrari il saper fare artigiano che anima il territorio, tra cultura, tradizione, innovazione e talento. Qui potete recuperare la puntata di Linea Verde Start.
Volpedo
La puntata è partita da Volpedo, terra natale del pittore Giuseppe Pellizza, autore del celeberrimo Quarto Stato. Qui, nello studio in cui l’artista dipinse molte delle sue opere, Maria Teresa Cisorio, segretaria dell’Associazione Pellizza, ci accompagna in un racconto intimo e affascinante. È il racconto di un’arte radicata nel territorio, che si nutre della vita vera dei contadini, degli artigiani, degli operai: le stesse figure che oggi continuano a costruire valore nel silenzio delle botteghe.
A pochi chilometri, il laboratorio di Donatella Gabba, restauratrice – titolare dell’omonimo laboratorio di restauro Gabbantichità, accoglie opere da salvare. Tecnologie d’avanguardia e saperi antichi convivono in questa “officina di cultura”, dove ogni intervento è una dichiarazione d’amore verso l’arte. Perché – come dice lei stessa – “l’artigianato, qui, salva l’arte”.

Libarna
Poi l’area archeologica di Libarna, la città romana più vasta del Piemonte. Con la direttrice Valentina Barberis si scopre un mondo celato sotto la superficie, dove storia e memoria tornano a vivere grazie alla passione e all’impegno quotidiano.
Novi
A Novi Ligure, Linea Verde Start entra nel laboratorio di cioccolateria Bodrato Cioccolato di Fabio Bergaglio, che insieme alla sorella Paola ha trasformato una scommessa in una realtà d’eccellenza. Accanto a lui, il giovane apprendista colombiano Camilo Martinez racconta con emozione la sua scelta di vita: imparare un mestiere antico, e farlo proprio qui, nel cuore del Piemonte. Una testimonianza concreta dell’importanza di tramandare il sapere artigiano alle nuove generazioni.
Vignole
A Vignole Borbera, sulle stesse colline percorse un tempo dal grande Fausto Coppi, incontriamo Davide Nicolai, artigiano telaista di biciclette, titolare del laboratorio artigianale HBM. I suoi telai in carbonio, leggerissimi e personalizzati, sono il frutto di una sapienza tecnica che affonda le radici nella tradizione ciclistica locale, ma guarda dritta all’innovazione. Ogni bicicletta è unica, costruita a mano “come un abito su misura”.
Lerma
Il viaggio continua nel laboratorio di Davide Castellaro, liutaio titolare di The Utopia Custom Shop in Lerma. Il profumo delle essenze, il suono della tavola armonica, la precisione del gesto: qui ogni strumento è un’opera che nasce per servire l’arte. “Sono al servizio della musica”, dice Davide, con la sobrietà tipica di chi lavora con il cuore e con la testa.
Montaldeo
Tappa anche a Montaldeo, dove il castello dei Doria, oggi abitato dal marchese Clemente Doria, si erge come sentinella tra le colline. Tra realtà storica e leggenda, emerge il valore di questi luoghi spesso dimenticati, ma ancora carichi di vita e storie da raccontare.