Le case in terra cruda da preservare a Pozzolo
Nel territorio del Novese, tornano al centro dell’attenzione le antiche case in terra cruda, conosciute come “Trunere” o “Tron”, un patrimonio architettonico rurale in via di scomparsa. Un gruppo di studenti dell’Università di Firenze, affiancati da docenti delle università di Firenze e Torino, ha partecipato a un workshop di tre giorni a Pozzolo, organizzato dall’associazione culturale “La Frascheta” con l’obiettivo di censire e studiare queste costruzioni, spesso nascoste sotto strati di intonaco o abbandonate.
L’iniziativa rientra in un progetto di ricerca più ampio in collaborazione con il CNR, volto a individuare metodi di conservazione e valorizzazione. I partecipanti hanno visitato esempi significativi come la cascina Remotta di Rivalta Scrivia e appreso le tecniche costruttive tradizionali basate su materiali locali e manodopera comunitaria. Il sogno di lungo periodo è la creazione di un ecomuseo dedicato, ipotesi discussa da anni ma mai concretizzata, nonostante il riconoscimento normativo già espresso dalla Regione Piemonte nel 2006.
Nel numero di Panorama di Novi online l’approfondimento a cura di Maurizio Iappini. Per leggere il nuovo numero basta aprire la pagina principale del sito e cliccando il tasto “Leggi l’ultimo numero del giornale” avrete accesso allo sfogliatore.
Se non avete ancora effettuato la registrazione, dopo avere premuto sul tasto “Leggi l’ultimo numero del giornale”, si apre la prima pagina: ancora un click ed ecco la schermata nella quale va inserito l’indirizzo di posta elettronica e la password creata seguendo le indicazioni ricevute.
Foto di Dino Ferretti