I pannelli tattili multimediali in provincia di Alessandria

Anche sette Comuni della Provincia di Alessandria riceveranno prossimamente un pannello tattile multimediale che consentirà, anche ai non vedenti, di fruire di alcuni siti di interesse del territorio. L’iniziativa si è resa possibile grazie ad un progetto promosso dalle associazioni “Progetto in Vista Aps” e RP-Liguria Odv, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria attraverso il bando “Terre Belle 2025”.

 

 

I pannelli tattili multimediali sono supporti pienamente inclusivi e risultano accessibili a tutti, disabili visivi e normodotati. Presentano infatti ben quattro livelli di fruizione: scritte ingrandite e contrastate per gli ipovedenti, testi in rilievo in alfabeto Braille, immagine tattile del sito da valorizzare e video-audioguida attivabile attraverso uno specifico Qr-code.

 

In questa fase i comuni hanno provveduto a scegliere i soggetti da riprodurre che sono i seguenti:

  • Grondona: Chiesa medievale dell’Assunta
  • Oviglio: Palazzo Civico
  • Paderna: Belvedere e Chiesa di San Giorgio
  • Tortona: Palazzo Guidobono
  • Valenza: Museo dell’arte orafa
  • Vignole Borbera: Nuova pista ciclabile
  • Voltaggio: Ex-convento dei Cappuccini e pinacoteca

Prossimamente si provvederà a realizzare le video-audioguide, i relativi QR-codes ed a stampare i manufatti.

 

 

Le parole del presidente di Progetto in Vista

“Siamo molto contenti dell’attenzione riservataci dai comuni alessandrini” – dichiara il presidente di Progetto in Vista Marco Bongi – “Anche perchè, grazie ad un altro progetto, Bando 7 della Regione Piemonte, ne stiamo preparando anche uno per l’area archeologica di Libarna e due per il capoluogo Alessandria. Stiamo infatti cercando di definire uno standard, almeno piemontese, per questi ausili, uno standard che coniughi un alto livello di accessibilità con costi compatibili alle difficoltà finanziarie in cui si dibattono oggi molti enti pubblici”.

Attualmente la Provincia di Alessandria ospita dodici pannelli tattili multimediali sui circa duecento installati in Piemonte: quattro al Castello di Piovera e alla Gipsoteca di Bistagno, due rispettivamente ad Acqui Terme e Rosignano Monferrato.