Gli aggiornamenti sui lavori al Parco Castello di Novi e non solo

L’Amministrazione comunale di Novi ha fornito un resoconto e un aggiornamento sui lavori pubblici in corso e recentemente conclusi.

 

Riqualificazione area del Parco Castello

In questi giorni sono ripresi i lavori per la realizzazione del progetto di riqualificazione del Parco Castello. L’incarico è stato affidato all’impresa Teknogreen srl di Trofarello (TO), seconda classificata nella gara d’appalto, che ha dichiarato la propria disponibilità a eseguire l’intervento alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario.

 

Come è noto, il Comune aveva precedentemente risolto unilateralmente il contratto con la precedente ditta esecutrice. La decisione, formalizzata con determina dirigenziale n. 204/890 del 25 settembre 2025, fu presa a seguito di una valutazione di inadempienze riscontrate e di elementi oggettivi che dimostravano l’inadeguatezza operativa della ditta e l’impossibilità di terminare i lavori nei tempi previsti. Tra le gravi carenze figuravano la disponibilità insufficiente di personale e mezzi, lavorazioni male eseguite e l’abbandono ingiustificato del cantiere a partire dal 5 giugno 2025.

 

Per consentire l’immediata prosecuzione delle opere, il Comune anticiperà la quota di 330.000 euro finanziata con avanzo accantonato. Si tratta di una “anticipazione contabile” che permette di riavviare l’iter rapidamente, evitando l’allungamento dei tempi che sarebbe derivato dall’escutere le fideiussioni sottoscritte dalla ditta con cui è stato chiuso il rapporto. L’Amministrazione prevede di ritornare in possesso della somma e recuperare la maggiore spesa sostenuta tramite provvedimenti successivi al conto finale dell’appalto risolto.

L’obiettivo rimane quello di procedere celermente al completamento dell’opera per rispettare i termini previsti.

 

 

Dichiarazione del Sindaco, Rocchino Muliere, e del Vice Sindaco, Simone Tedeschi

«Continuiamo a mettere il massimo impegno affinché il Parco Castello venga restituito ai novesi in condizioni ottimali: funzionale, ben tenuto e più bello di prima. Stiamo lavorando nella consapevolezza del valore storico e sociale che l’area verde riveste per la nostra città. Abbiamo piena fiducia nella TeKnogreen, con cui fin da subito si è instaurato un ottimo rapporto. La nuova ditta ha dimostrato di essere, fin da queste prime battute, assolutamente consapevole dell’importanza che questo intervento riveste per la nostra comunità e ha dimostrato grande buona volontà. Siamo fiduciosi che possano fare del loro meglio e che l’obiettivo del rilancio del Parco Castello sarà pienamente conseguito».

 

Realizzazione nuovo canale scolmatore del rio Gazzo

Sempre in questi giorni sono iniziati i lavori per il potenziamento dello scolmatore del rio Gazzo. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a 3,5 milioni di euro, interamente finanziati con fondi PNRR.

Il progetto, redatto dall’Ing. Sergio Sordo, prevede un miglioramento del canale esistente, il raddoppio delle tubazioni nei punti più critici e l’innalzamento degli argini. In particolare, si provvederà all’incremento della portata della sezione interrata e intubata, oltre a interventi di rettifica del percorso e adeguamento delle parti scoperte. Queste opere sono finalizzate ad alleggerire il corso delle acque, aumentando sensibilmente la capacità di smaltimento del canale per salvaguardare gli insediamenti abitativi e i terreni agricoli nel “basso Pieve”.

L’avvio dei lavori è stato preceduto da un approfondito studio complessivo sulle problematiche idrogeologiche del territorio, fondamentale per la programmazione dei prossimi interventi.

 

Conclusione dei lavori al Cimitero Comunale

Si sono conclusi a ottobre i lavori presso il Cimitero Comunale per la rimozione e il rifacimento del manto di copertura del Reparto M. L’intervento, iniziato il 4 agosto scorso, ha incluso non solo il rifacimento del tetto, ma anche importanti opere di sistemazione dei canali, delle converse e dei pluviali di discesa.

Inoltre, si è proceduto al ripristino di tutti gli intonaci danneggiati a causa delle infiltrazioni e alla tinteggiatura delle zone interessate. Il progetto e la direzione lavori sono stati curati dall’Ufficio Tecnico Comunale, mentre l’esecuzione è stata affidata all’impresa Pro & Co tetti di Ottiglio (per la rimozione della copertura) e all’Impresa Bailo di Novi Ligure (per il rifacimento del manto e il ripristino delle murature).