Il successo a Novi del bus a chiamata
«Questi risultati confermano che la digitalizzazione dei servizi può rappresentare un fattore decisivo per rendere il trasporto pubblico più efficiente e vicino alle persone. Con Moeves abbiamo costruito un’infrastruttura organizzativa e tecnologica che consente di attivare rapidamente servizi su misura per territori diversi, integrandoli con strumenti digitali semplici e accessibili per l’utente finale. L’obiettivo è accompagnare le amministrazioni in una transizione concreta verso modelli di mobilità più flessibili, sostenibili, replicabili e inclusivi»: le parole di Mauro Paoletti, Amministratore Delegato di Moeves, fotografano al meglio un anno di servizio pubblico di trasporti a chiamata.
I dati
Oltre 15.000 le prenotazioni registrate su circa 70.000 ricerche effettuate tramite la piattaforma web e 54.000 km percorsi complessivamente con un tragitto che ha una lunghezza media di 2,52 chilometri per passeggero. Il tempo del trasporto dura mediamente 8’22’ ma il dato clamoroso arriva dalla modalità di prenotazione: oltre l’80% delle prenotazioni via app, a fronte di un 30% nella fase di avvio del servizio e 97% di puntualità rispetto all’orario comunicato in fase di prenotazione. La fermata finale più richiesta è quella che fa capolinea (una volta) in stazione in pieno centro. Il servizio a chiamata attivo a Novi rappresenta uno dei casi pilota più significativi nel panorama della mobilità locale in Piemonte.

Novi capofila con Cuneo
Avviato il 4 novembre 2024, ha sostituito il servizio urbano tradizionale nelle fasce di morbida, mantenendo invece il trasporto scolastico con linee a percorso e orario prestabilito (linee Blu, Gialla, Rossa e Verde).
Questo modello di servizio si è rivelato particolarmente efficace nel rispondere a esigenze di mobilità più frammentate, spesso non adeguatamente servite dal trasporto pubblico di linea. Proprio grazie a questo successo, il caso di Novi – insieme a quello di Cuneo, altro progetto pilota – sta diventando un esempio replicabile in altri territori, come dimostra l’attivazione del servizio a chiamata a Saluzzo e l’evoluzione del modello verso nuove applicazioni.
Nel numero di Panorama di Novi online l’articolo a cura di Maurizio Iappini. Per leggere il nuovo numero basta aprire la pagina principale del sito e cliccando il tasto “Leggi l’ultimo numero del giornale” avrete accesso allo sfogliatore.
Se non avete ancora effettuato la registrazione, dopo avere premuto sul tasto “Leggi l’ultimo numero del giornale”, si apre la prima pagina: ancora un click ed ecco la schermata nella quale va inserito l’indirizzo di posta elettronica e la password creata seguendo le indicazioni ricevute.