Il nuovo piano per il traffico a Serravalle
A Serravalle Scrivia hanno preso avvio i lavori destinati a ridefinire in modo significativo la viabilità del centro abitato. Il progetto, illustrato pubblicamente lo scorso marzo dal sindaco Luca Biagioni, entra così nella sua fase operativa dopo alcuni ritardi dovuti, tra le altre cose, alla necessità di acquisire il parere di Anas, considerato che via Roma coincide con un tratto della strada statale 35 bis dei Giovi.
I primi interventi
Nel corso della settimana sono partiti gli interventi presso l’incrocio semaforico tra via Roma e via Berthoud, nodo ritenuto strategico per la circolazione. L’amministrazione ha spiegato che il semaforo è destinato a essere rimosso: in futuro, chi percorrerà via Roma provenendo da Arquata e diretto verso Novi Ligure potrà unicamente svoltare a sinistra in via Berthoud, dunque tornando in direzione di provenienza. Per raggiungere Novi sarà invece necessario proseguire lungo viale della Stazione per circa un centinaio di metri, fino all’intersezione con via Martiri della Benedicta, dove resterà possibile svoltare sia a destra verso Novi sia a sinistra verso Arquata.
Secondo le analisi condotte dalla società torinese TTA, specializzata in pianificazione della mobilità, tali modifiche sarebbero sufficienti a migliorare il deflusso del traffico locale. Il sindaco ha inoltre precisato che i lavori nell’area tra via Roma e via Berthoud dovrebbero concludersi entro la fine del mese, mentre l’intera revisione della viabilità comunale è prevista entro la fine dell’anno. Il cantiere è affidato alla ditta Marchelli Scavi di Capriata d’Orba, aggiudicataria dell’appalto da 34 mila euro.
La seconda fase
Il piano prevede anche una seconda fase di interventi: il senso di marcia in viale della Stazione sarà invertito e la strada potrà essere percorsa esclusivamente in direzione della ferrovia; via Molino diventerà a senso unico verso Novi, mentre via Martiri della Benedicta sarà percorribile soltanto in direzione di Arquata. All’ingresso del paese, in piazza Coppi, è inoltre prevista la realizzazione di una rotatoria che consentirà di separare e regolamentare i flussi di traffico, inclusi quelli provenienti da via Fabbriche tramite il sottopasso di via Garibaldi.
Gli attraversamenti pedonali
Parallelamente, sono stati completati tre nuovi attraversamenti pedonali illuminati in via Martiri della Benedicta, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza dei pedoni. È inoltre in corso l’installazione di nuove spire di rilevamento, utili per modulare automaticamente i tempi semaforici. L’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Sciuto, ha reso noto che verrà riorganizzata anche l’area di sosta breve davanti alla stazione ferroviaria, dove saranno create due corsie distinte: una dedicata agli autobus e una alle automobili.
Il progetto, destinato a modificare abitudini consolidate da decenni tra gli automobilisti della zona, rappresenta soltanto la prima parte di una trasformazione ancora più ampia. È infatti previsto l’allargamento di via Garibaldi e la costruzione del nuovo sottopasso ferroviario di via Suffrato, interventi finanziati con 15,8 milioni di euro di fondi compensativi del Terzo Valico. L’opera comprenderà anche nuovi parcheggi, spazi verdi e un collegamento diretto con la stazione tramite il sottopasso di via Molino.
Tali interventi saranno possibili anche grazie alla quasi completa demolizione dell’ex distilleria Inga, che occupa un’area estesa e aprirà la strada a una profonda riqualificazione urbana.
