Dieci anni della SOMS di Novi

Fondata il 18 giugno 2015 da un gruppo di cittadini ispirati ai valori storici del mutuo soccorso, la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Novi Ligure celebra nel 2025 il suo decimo anniversario di attività. L’associazione, costituita ufficialmente con atto notarile, ha fin dall’inizio promosso iniziative solidali, culturali e ricreative senza fini di lucro, contribuendo attivamente alla vita della comunità locale.

Dal 2019 la SOMS ha sede in via Cavanna 12, in locali comunali ottenuti grazie all’impegno dell’ex assessora Felicia Broda e del sindaco Rocchino Muliere. Questo spazio ha permesso di ampliare e consolidare numerose attività rivolte in particolare a giovani e anziani: mostre d’arte, concorsi scolastici, rassegne teatrali e musicali, corsi di formazione e momenti di socialità.

 

Gli eventi della SOMS

Tra gli eventi più significativi si ricordano il concorso artistico scolastico sul tema della solidarietà, il premio teatrale dedicato a Enzo Buarnè, i corsi di teatro comico con Davide Fabbrocino e le rassegne musicali come AperiSOMS e SOLID Live!, che hanno portato a Novi decine di artisti nazionali. Da segnalare anche la recente rassegna SOLID BLUES, in memoria di Roberto Rossi.

Numerose le collaborazioni avviate, tra cui quella con la Federazione Italiana Barman e con il St. George Pub, partner negli eventi estivi. Ampio spazio è stato dato anche alle attività di benessere e cultura materiale, come i corsi di yoga, le passeggiate naturalistiche, gli incontri enogastronomici e gli scambi di piante e semi.

 

Il programma di giugno 2025

Per celebrare il decennale, la SOMS ha organizzato un ricco programma di eventi per il mese di giugno 2025, con incontri culturali, spettacoli musicali, gite ed eventi divulgativi. L’iniziativa intende promuovere la partecipazione intergenerazionale, rafforzando il senso di comunità e il ruolo degli spazi sociali come luoghi di aggregazione e crescita condivisa.

Tutti gli appuntamenti, come da tradizione della SOMS, sono a ingresso gratuito e autofinanziati. La cittadinanza è invitata a partecipare e a condividere questo importante momento di festa collettiva.

 

Tra gli eventi principali:
  • 3 giugno: Antartide terra di pace e scienza - viaggio alla scoperta dell’Antartide con Sergio Gamberini
  • 6 giugno: presentazione del libro: Filosofia del Rock Demenziale, di Andy Rivieni
  • 7 giugno: corso di cultura materiale: Anice! Aromi e cultura mediterranea
  • 8 giugno: gita al Blue House Garden
  • 11 giugno: Aperisoms con TONY D and The Gamblers
  • 14 giugno: Giornata di libero scambio di semi e piantine
  • 15 giugno: Domenica del Benessere
  • 18 giugno: Aperisoms con le Women in jazz
  • 25 giugno: Aperisoms con il Blue Quintet