Il libro di Simonetta Gorsengo al Maglietto

Buon successo di pubblico, interesse non solo per il romanzo, ma anche per l'originalissimo Museo dell'Apicoltura al Maglietto di Novi. Interessante dibattito con l'autrice, il giornalista Piercarlo Guglielmero e il Direttore di Alessandria24 Massimo Taggiasco anche in rappresentanza della casa editrice Sisifo Edizioni. Tra il pubblico lo scrittore Bruno Volpi e il poeta Viaggiatore Tashi Sufi.

Sabato 12 luglio si è tenuta la presentazione del nuovo romanzo di Simonetta Gorsengo, dal titolo Spirito vivo.

 

Il libro e l’autrice

Il libro, che si colloca nel genere del “realismo magico”, è ambientato negli anni ruggenti del Novecento ad Alessandria e si apre con un fatto singolare: la protagonista, una giornalista defunta nel 1930, torna al centro di un’indagine moderna. A condurre la ricerca è Fililde Dusio, cronista del Corriere alessandrino, che si imbatte in una misteriosa automobile rossa scomparsa nel nulla e legata al caso di un vecchio investitore. Il romanzo alterna elementi surreali, misteri e ricostruzioni storiche, mantenendo una forte aderenza alla realtà del periodo.

Tra gli elementi narrativi più suggestivi si annoverano episodi legati al Circuito Bordino del 1929 e numerosi riferimenti alla società dell’epoca, dai miti sportivi come Nuvolari a noti personaggi dell’Alessandrino. Il testo si distingue per la capacità di intrecciare fiction e realtà storica, mantenendo costante la suspense.

 

Simonetta Gorsengo, originaria di Alessandria, è autrice di racconti premiati e romanzi storici. Appassionata di viaggi, ha esordito nel 2021 con Hom please – Viaggio nel paese del Maharaja e ha successivamente pubblicato La Capitaneta e il Gilfo, vincitore del XIII Concorso Letterario Internazionale Laura Capone. Cura inoltre la rubrica settimanale “Weekend d’Autore” sul portale Alessandria24.com.