Il resoconto di Fest'ACOS 2025
Fest’ACOS 2025, l’evento del Gruppo ACOS tenutosi nel corso del fine settimana, si è riconfermata una manifestazione capace di coinvolgere la cittadinanza, le scuole e i servizi pubblici del territorio. In particolare, l’affluenza registrata domenica al Parco “Pagella e Bottazzi” è stata la più alta degli ultimi anni, confermando l’importanza dell’iniziativa, nel panorama degli eventi locali.
La manifestazione, ormai prossima al traguardo dei trent’anni, promossa dalle società del Gruppo ACOS, con la collaborazione della Fondazione ACOS per la Cultura e il patrocinio del Comune di Novi e della Provincia di Alessandria, continua a rappresentare uno degli appuntamenti più attesi dalla cittadinanza. La sua forza attrattiva si fonda sulla vocazione pubblica, sulla costante collaborazione con scuole e associazioni del territorio, e sulla capacità di proporre ogni anno iniziative culturali, educative e ambientali che portino nuove prospettive e coinvolgano attivamente la comunità.
Gli eventi in Piazza Dellepiane e al Parco Pagella e Bottazzi
Sabato pomeriggio, Piazza Dellepiane si è trasformata in un grande laboratorio a cielo aperto, con famiglie, bambini e ragazzi protagonisti di attività di astronomia, arte del riciclo e animazione. Domenica, il Parco dell’Acquedotto “Pagella e Bottazzi” ha ospitato una giornata ricca di attività: visite guidate agli impianti, camminate ecologiche, attività sportive, stand del volontariato e un concerto finale dell’orchestra “Note di Classe” al tramonto, sulle rive del fiume.
Grande partecipazione anche da parte delle associazioni di volontariato, che hanno animato l’evento con spirito di servizio. Il Gruppo di Volontariato Vincenziano e Animal’s Angels hanno gestito i punti ristoro solidali: il ricavato è stato interamente devoluto alle rispettive associazioni. La prima sostiene la mensa sociale di via Ovada, che accoglie ogni giorno persone in difficoltà, mentre la seconda opera nella gestione del Canile di Tortona.
Le associazioni sportive del territorio hanno avuto l’opportunità di proporre minitornei e dimostrazioni. Un ringraziamento particolare da parte del Gruppo ACOS va alla scuola di ciclismo Cinghiali Evolution, che ha organizzato il 10° Trofeo ACOS all’interno del Parco.
Foto di Dino Ferretti