La nuova stagione al Teatro della Juta

Inizia con un fuori cartellone spensierato e dai toni amarcord la stagione 2025-2026 del Teatro della Juta (Associazione Commedia Community) chiamata Prove Generali di Rivoluzioni. Venerdì 12 dicembre va in scena infatti lo spettacolo “Il mio ricordo più bello”, con il quartetto Due più Due Cetra, ovvero quattro artisti amatissimi dal pubblico alessandrino (e non solo): Erica Gigli, Christian Primavera, Luca Faraci e Simone Guarino.

 

Il gruppo

Il gruppo si è formato circa un anno fa e propone al pubblico lo stile intramontabile del Quartetto Cetra. Dopo un esordio prettamente musicale, il quartetto si è cimentato con questa commedia musicale leggera e divertente, che racconta le vicende di quattro amici e un grande equivoco. Una storia di relazioni, paure e sogni condivisi, narrata proprio attraverso le indimenticabili canzoni del Quartetto Cetra, reinterpretate dal vivo in un’atmosfera dal sapore retrò ma dal ritmo attualissimo. Un progetto indipendente e collettivo, interamente pensato, scritto e prodotto dai 2 più 2 Cetra dopo mesi di lavoro creativo e prove, reso possibile grazie al prezioso supporto di Massimo Colaianni di Amaro Liborio, main sponsor della commedia.

 

 

Lo spettacolo

Uno scrittore sta aspettando Anna, la sua fidanzata, per cena ma lei tarda ad arrivare. Lo scrittore si innervosisce, sono ormai diverse sere che la sua amata non torna all’orario stabilito e si trattiene fuori “per motivi lavorativi”. Una volta giunta a casa i due si punzecchiano finché Anna non inizia a esaltare l’estasi creativa di Eric, uno scrittore americano, con cui sta lavorando a un nuovo progetto. Lo scrittore fatica a nascondere il fastidio verso gli sperticati elogi di Anna e la discussione degenera sempre di più, giungendo a un finale che rivelerà la vera natura del rapporto fra i due.

Il testo è l’adattamento teatrale dell’omonimo cortometraggio, scritto da Andrea Lyne Scodeggio, vincitore – tra gli altri premi – del riconoscimento come miglior corto internazionale al London International Filmakers Festival del 2002.

 

Biglietto intero € 12, ridotto € 10 (per associazioni in convenzione, spettatori Teatro Ambra e Teatro Valenza, spettatori under 25)

Inizio spettacolo ore 21, Teatro Civico di Gavi, via Giuseppe Garibaldi, 44

 

La stagione teatrale 2025-26 è realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito. E’ resa possibile con il sostegno di Fondazione CRT, Regione Piemonte, dei Comuni di Gavi e Arquata Scrivia. Collaborano inoltre, come partners, il Consorzio “Le Botteghe Di Arquata” e il DLF – Dopolavoro Ferroviario Alessandria e Asti.

 

BIGLIETTERIA STAGIONE TEATRALE ARQUATA E GAVI 2025-26 Biglietto intero € 12

  • Biglietto intero Baby Rendeer, Non sentirai niente, Lieto Fine, Gola, non esiste
  • un posto al mondo € 15
  • Biglietto per associazioni in convenzione, spettatori Teatro Ambra e Teatro Valenza, spettatori under 25 € 10
  • Biglietto per under 18 € 8

 

POSSIBILITA’ DI ABBONAMENTI E CARNET A PARTIRE DA € 60

 

PUNTI VENDITA:

  • IL GIARDINO DELLE IDEE, Via Libarna 132 Arquata Scrivia
  • PASTICCERIA LA PIEVE, Via Mameli 20 Gavi.
  • ON LINE su Dyticket.it, raggiungibile al link accademiadellajuta.it/stagione_teatrale_2025_2026/
  • per info, prenotazioni, abbonamenti e carnet Direttore Artistico Vincenzo Ventriglia 345.0604219