Installate 18 nuove telecamere a Serravalle
Il Comune di Serravalle Scrivia ha concluso recentemente un significativo intervento di potenziamento della rete di videosorveglianza. L'assessore alla Sicurezza, Giuseppe Sciuto, ha fatto il punto sul progetto, sottolineando come l’intero territorio comunale risulti ora completamente monitorato grazie all’installazione di 18 nuove telecamere, che si aggiungono alle 66 già presenti.
L’ampliamento del sistema era stato avviato nel 2023, in seguito a un accordo siglato con la Prefettura di Alessandria, che ha permesso all’amministrazione comunale – guidata dal sindaco Luca Biagioni – di accedere a specifici fondi ministeriali. L’intervento ha comportato una spesa complessiva di 70 mila euro, interamente coperta con risorse statali.
Telecamere già operative
Le nuove apparecchiature, già operative, sono state installate principalmente nei punti di accesso al centro abitato, con l’obiettivo di rafforzare il controllo degli ingressi e garantire una maggiore sicurezza. L’assessore Sciuto ha evidenziato come l’intervento abbia consentito di eliminare alcune “zone d’ombra” che, in precedenza, rendevano possibile l’uscita dal paese senza essere intercettati dai dispositivi di sorveglianza, come accadeva ad esempio nel quartiere di Cà del Sole.
Dove sono state installate
Attualmente, il sistema conta 79 telecamere di contesto e 5 dedicate alla lettura automatica delle targhe. A spiegare nel dettaglio il funzionamento del nuovo assetto è stata la comandante della polizia municipale, Antonella Toscanini, la quale ha precisato che le immagini e i dati raccolti vengono condivisi con i carabinieri e che la copertura totale dei varchi era stata richiesta anche dalla Questura. I punti di accesso monitorati includono, tra gli altri, le direttrici provenienti da Arquata, Stazzano e Cassano, tramite via Gambarato, la rotonda dell’uscita autostradale dell’A7 e via Monterotondo, in prossimità di Cà del Sole.
Fronteggiare la microcriminalità
Il rafforzamento del sistema di videosorveglianza risponde sia a finalità di prevenzione e deterrenza, sia alla necessità di fronteggiare episodi di microcriminalità, in particolare nella zona commerciale verso Novi Ligure, spesso teatro di furti. Le telecamere, inoltre, si rivelano uno strumento utile anche per l’accertamento di responsabilità in caso di incidenti stradali, soprattutto laddove si verifichi la fuga di una delle parti coinvolte, e per il monitoraggio delle aree verdi.
La gestione dei dispositivi è affidata agli otto agenti della polizia municipale. Serravalle Scrivia è stato, nel 2023, uno dei 31 comuni della provincia di Alessandria a ottenere l’approvazione del progetto di videosorveglianza da parte del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto.