Il nuovo cartellone di Radic’Arte con Diffusa 2025

Ad Alessandria e provincia torna Radic’Arte con “Diffusa 2025”, la rassegna dedicata alla danza contemporanea e all’arte performativa da settembre a dicembre compagnie e artisti di rilevanza nazionale e internazionale sui territori di Alessandria, Novi e Pasturana in scena spettacoli dall’alto valore artistico per portare la danza al grande pubblico e promuovere luoghi significativi per le comunità spazio anche ai più giovani, con vetrine artistiche, iniziative di promozione della creatività giovanile, percorsi di formazione dedicati e il coinvolgimento delle scuole di danza del territorio.

 

Un progetto che cresce di anno in anno, affrontando sfide sempre più ambiziose per un territorio in cui la danza contemporanea è ancora poco presente: questa è Radic’Arte, l’Associazione di Promozione Sociale che dal 2021 opera sul territorio della Provincia di Alessandria con la volontà di portare la danza attraverso attività di spettacolo dal vivo, formazione e attivazione dei pubblici, in particolare quello giovanile, confrontandosi in maniera costante con le comunità per lo sviluppo artistico e culturale del territorio.

 

 

Dopo il successo dello scorso anno, con più di 350 spettatori e 20 artisti coinvolti in performance nella Provincia di Alessandria, Radic’Arte torna con “DIFFUSA 2025”, la Rassegna di danza contemporanea e arte performativa creata e promossa dall’Associazione, in scena con un fitto cartellone da settembre a dicembre con spettacoli diffusi – da qui il nome scelto – sul territorio provinciale.

Il progetto gode quest’anno dell’importante riconoscimento del Ministero della Cultura, in quanto Rassegna di danza di rilievo nazionale.

 

Tanti ospiti

A nutrire il ricco calendario compagnie e artisti di rilevanza nazionale e internazionale, ospitati con la volontà di diffondere con continuità nell’area del Basso Piemonte le poetiche e la cultura di cui sono portatori: saranno protagonisti della Rassegna DIFFUSA Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto, ORBITA|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza con l’artista associato Piergiorgio Milano, Balletto Teatro di Torino, Lucrezia C. Gabrieli per Compagnia Abbondanza/Bertoni, Anghiari Dance HUB e Versiliadanza, Salvo Lombardo/Chiasma, Compagnia Sanpapié, Compagnia Lost Movement, Collettivo Ruth/Compagnia Arearea e la giovane artista internazionale Karima El Aidaoui, coprodotta da La Scène Nationale Le Grrranit, Belfort, France.

 

DIFFUSA 2025: TEMA PRINCIPALE DELLA RASSEGNA

Identità è il tema intorno a cui si sviluppa la programmazione di spettacolo dal vivo di DIFFUSA 2025, proponendosi di indagare le sue molteplici sfumature di senso: identità territoriale, culturale e folkloristica; identità dei luoghi ospitanti; identità come sviluppo della persona; incontro e confronto di identità e persone attraverso la relazione e lo scambio artistico. Un sottile filo rosso, simbolo visivo – tra le altre cose – dell’Associazione stessa, lega le compagnie e gli spettacoli in cartellone, permettendo agli spettatori di creare una propria mappa di luoghi e performance, in cui ogni tassello arricchisce e completa il puzzle di DIFFUSA 2025.

DIFFUSA 2025: IL CARTELLONE DEGLI SPETTACOLI

Il fitto calendario prende il via sabato 20 settembre con un doppio appuntamento nella città di Novi Ligure: alle ore 18:00 Piazza Dellepiane diventerà il palcoscenico di “Outdoor Dance Floor” di Salvo Lombardo/Chiasma, mentre alle ore 21:00 il Teatro Paolo Giacometti ospiterà la Compagnia Lost Movement con “From C. to You” e “A LOT OF”. Ma il weekend non termina qui: il 21 settembre il

Comune di Pasturana ospiterà dalle ore 16:00 tre repliche di “A[1]BIT” della Compagnia Sanpapié, performance itinerante alla scoperta del borgo.

DIFFUSA 2025 arriva poi nella città di Alessandria: sabato 4 ottobre alle ore 17:30 Piazza Giovanni XXIII (Piazza del Duomo) farà da suggestiva cornice a “Fortuna”, di Piergiorgio Milano, una produzione ORBITA|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza.

Si prosegue domenica 19 ottobre con “Niente è davvero permanente” e “Stretching one’s arms again” coprodotto da Anghiari Dance HUB e Versiliadanza, due performance interattive di Lucrezia C. Gabrieli, artista associata della Compagnia Abbondanza/Bertoni, in scena alle ore 18:30 al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.

Un weekend dedicato alla danza del territorio e non solo, con spazi performativi dedicati anche ai più giovani: sabato 8 novembre la Serra di Ristorazione Sociale di Alessandria ospiterà alle ore 18:00 “#SOUNDSCAPE”, produzione di Balletto Teatro di Torino, oltre a due creazioni di giovani artisti under25, selezionati da Radic’Arte in seguito a una call pubblica, a sostegno della creatività giovanile. Il 9 novembre, sempre nell’affascinante contesto della Serra di Ristorazione Sociale, alle ore 18:00, Collettivo Ruth porterà in scena “H.A.N.D. – Have a Nice Death” (produzione Compagnia Arearea); spazio poi alle scuole di danza, con una vetrina performativa dedicata alle allieve e agli allievi del territorio.

 

DIFFUSA 2025 si conclude domenica 14 dicembre nello storico spazio del Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure: alle ore 17:00 in scena “Stravaganze in sol minore” di Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione Teatro Marenco e il Comune di Novi Ligure, per la rassegna teatrale “La Domenica dei Bambini”.

 

DIFFUSA 2025: UN PROGETTO INCLUSIVO E ACCESSIBILE

Un cartellone fruibile dal grande pubblico e con un occhio attento all’inclusività e all’accessibilità: partner di DIFFUSA è infatti LISten, Associazione di promozione sociale che lavora da anni per una piena accessibilità a contenuti artistico-culturali e per una sensibilizzazione della società al tema della disabilità sensoriale su tutto il territorio regionale. LISten contribuirà a DIFFUSA attraverso attività di interpretariato LIS e formazione.

DIFFUSA 2025: ATTIVITÀ COLLATERALI

L’impegno di Radic’Arte non si limita a un’offerta di appuntamenti di spettacolo dal vivo: da sempre obiettivo dell’Associazione, infatti, è la formazione del pubblico e l’avvicinamento e la partecipazione culturale giovanile, al fine di costruire una sostenibilità futura e tangibile nel settore di riferimento. Reduce dall’importante affluenza dello scorso anno, Radic’Arte promuove nuovamente, da settembre a dicembre, “(IN)FORMAZIONE”, un percorso di formazione gratuito per i giovani under30 nell’ambito della progettazione artistico-culturale supportato da esperti del settore, con l’obiettivo di promuovere attività culturali e dare vita ad occasioni di confronto, dibattito e aggregazione tra coetanei attorno alle tematiche dell’arte, della danza e della cultura sul territorio.

 

 

Spazio anche alle ragazze e ai ragazzi di alcune scuole superiori della Provincia: Radic’Arte prevede l’attivazione di percorsi teorico-pratici nell’ambito dei PCTO, dedicati agli studenti del Liceo E. Amaldi di Novi Ligure e IIS Umberto Eco di Alessandria, con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alle pratiche corporee performative, analizzare e valorizzare le professionalità che operano oggi in ambito culturale, in un’ottica di orientamento.

 

 

Infine, una progettazione dedicata anche ai più piccini e alle loro famiglie: da ottobre l’Associazione propone un percorso di incontri in cui gli alunni dell’Istituto Comprensivo 2 di Novi Ligure verranno accompagnati alla scoperta dei linguaggi teatrali e performativi attraverso attività laboratoriali espressive e di movimento. Da settembre, invece, al via “Storie in movimento”, un laboratorio gratuito dedicato ai giovanissimi (6-10 anni) e alle loro famiglie, in collaborazione con la Biblioteca Comunale E. Arecco di Pasturana.